28° Rassegna cinema d’essai
Notorius Rimini Cineclub al Cinema Tiberio

Programma Gennaio / Marzo 2017
Proiezione unica ore 21.15
Novità: doppia proiezione giovedì & sabato

Giovedì 12 / Sabato 14 gennaio – PIUMA
Giovedì 19 / Sabato 21 gennaio – PAROLA DI DIO
Giovedì 26 / Sabato 28 gennaio – LA VERITA’ NEGATA
Giovedì 02 / Sabato 04 febbraio – EL ABRAZO DE LA SERPIENTE
Giovedì 09 / Sabato 11 febbraio – AGNUS DEI
Giovedì 16 febbraiocinema impegnato per diretta opera lirica
Giovedì 23 / Sabato 25 febbraio – L’ETA’ D’ORO
Giovedì 02 / Sabato 4 marzo – MONTE
Giovedì 09 / Sabato 11 marzo – TORNO DA MIA MADRE
Giovedì 16 / Sabato 18 marzo – NIGHTWATCHING
Giovedì 23cinema impegnato per diretta opera lirica
Venerdì 24 marzo – LETTERE DA BERLINO

Biglietteria: interi € 5,50 – ridotti € 4,50
Abbonamento 10 film: € 30


giovedì 12 gennaio – ore 21.15
sabato 14 gennaio – ore 21.15
PIUMA
regia di Roan Johnson
Con Luigi Fedele, Blu Yoshimi, Michela Cescon, Sergio Pierattini
Italia, 2016 – Commedia, 98 min.

Ferro ama Cate, hanno entrambi diciotto anni e Cate aspetta un bambino: con leggerezza e freschezza il regista Roan Johnson (“I primi della lista”) racconta le famigliari disavventure quotidiane in attesa della nascita, tra incertezze e paure, con genitori ansiosi e figli dubbiosi.


giovedì 19 gennaio – ore 21,15
sabato 21 gennaio – ore 21,15
PAROLA DI DIO
(M)ucenik
regia di Kirill Serebrennikov
con Viktoriya Isakova, Yuliya Aug, Pyotr Skvortsov, Aleksandr Gorchilin
Russia, 2016
Drammatico, 118 min.

Un film fortemente provocatorio con al centro Veniamin, giovane studente animato da un forte spirito ribelle e da una visione integralista della Bibbia che applica alla lettera, provocando terremoti emotivi e psicologici negli ambienti scolastici e casalinghi.


giovedì 26 gennaio – ore 21,15
sabato 28 gennaio – ore 21,15
LA VERITA’ NEGATA
(Denial)
regia di Mick Jackson
con Rachel Weisz, Timothy Spall, Tom Wilkinson, Jack Lowden
USA, Gran Bretagna, 2016
Drammatico, 110 minuti

Nel 1996 il saggista britannico negazionista David Irving intenta una causa di diffamazione contro la casa editrice Penguin Books e la scrittrice americana ebrea Deborah Lipstadt, costretta a difendersi in un lungo e complesso processo nel Regno Unito. In occasione del Giorno della Memoria il Cinema Tiberio propone un interessante film sul tema della negazione della veridicità storica.


giovedì 02 febbraio – ore 21,15
sabato 04 febbraio – ore 21,15
EL ABRAZO DE LA SERPIENTE
regia di Ciro Guerra
Con Jan Bijovet, Brionne Davis, Luigi Sciamana, Nilbio Torres
Colombia, Venezuela, Argentina, 2016
Avventura, 125 min.

Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano

Uno sciamano ritiratosi in solitudine dopo lo sterminio del suo popolo da parte dei bianchi, viene rintracciato per guarire un ricercatore gravemente ammalato. La fascinazione della foresta amazzonica, il legame con il passato e il rapporto vitale con la natura in un potente film in bianco e nero nominato all’Oscar come miglior film straniero.


giovedì 09 febbraio – ore 21,15
sabato 11 febbraio – ore 21,15
AGNUS DEI
(Les innocentes)
Di Anne Fontaine
Con Lou de Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne
Francia, Polonia, 2016
Drammatico, 115 minuti

Polonia, 1945: una giovane infermiera francese è contattata da una comunità di suore benedettine, alcune delle quali rimaste incinte per le violenze subite dai soldati russi. Le gravidanze nel convento sono giunte al termine e la volonterosa crocerossina deve operare in segreto, il tutto raccontato in una drammatica vicenda di guerra, dove nessuna anima viene risparmiata.


giovedì 23 febbraio – ore 21,15
sabato 25 febbraio – ore 21,15
L’ETA’ D’ORO
regia di Emanuela Piovano
Con Laura Morante, Dil Gabriele dell’Aiera, Gigio Alberti
Italia, 2015
Drammatico, 95 min.

Un giovane professionista ritorna nel Sud dell’Italia, sulle tracce della madre Arabella, appassionata di cinema, regista e animatrice di cineforum. Un film sulla passione per la settima arte e per la cultura, ispirata alla figura di Annabella Miscuglio, vivace protagonista del periodo dell’impegno politico e culturale, amica di Mario Schifano, Jean-Luc Godard e Alberto Grifi.


giovedì 02 marzo – ore 21,15
sabato 04 marzo – ore 21,15
MONTE
regia di Amir Naderi
Con Andrea Sartoretti, Claudia Potenza, Anna Bonaiuto
Italia, 2016
Drammatico, 100 min.

Nel Medioevo un uomo si cimenta nell’impossibile impresa di abbattere una montagna a martellate per far passare i raggi del sole che non riescono a sfondare l’impenetrabile cortina, per offrire migliori possibilità alla sua famiglia che vive all’ombra delle rocce. Un film simbolico dove il sonoro gioca un ruolo fondamentale, girato in Italia con attori italiani da uno dei più importanti registi iraniani.


giovedì 09 marzo – ore 21,15
sabato 11 marzo – ore 21,15
TORNO DA MIA MADRE
(Retour chez ma mère)
regia di Eric Lavaine
con Alexandra Lamy, Josiane Balasko, Mathilde Seigner
Francia, 2016
Commedia, 91 min.

Senza più marito e lavoro Stéphanie è costretta a tornare a vivere con sua madre, ma la situazione non è certo ideale, soprattutto per via dei comportamenti bizzarri di mamma. Piacevole commedia giocata sulle incertezze dettate dalla crisi economica e sulla necessità di ricostruire le relazioni famigliari, anche se con compromessi non sempre facili.


giovedì 16 marzo – ore 21,15
sabato 18 marzo – ore 21,15
NIGHTWATCHING
regia di Peter Greenaway
con Martin Freeman, Emily Holmes, Jodhi May, Toby Jones
Canada, Francia, Germania, Polonia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, 2007
Drammatico, 134 min.

Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano

La genesi del dipinto più noto di Rembrandt, “La ronda di notte”, raccontata dal visionario regista gallese, in questa occasione impegnato a presentare il pittore come una “star” del suo tempo, in un momento cruciale della sua vita, nel punto di rottura tra la fama e l’insuccesso, con il declino dell’uomo e dell’artista.


venerdì 24 marzo – ore 21,15
LETTERE DA BERLINO
(Jeder stirbt für sich allein)
regia di Vincent Perez
Con Emma Thompson, Brendan Gleeson, Daniel Brühl
Germania, 2015
Drammatico, 97 minuti

Una coppia di Berlino ha perso il figlio in guerra e mentre le truppe tedesche stanno occupando Parigi i coniugi decidono di intraprendere la loro personale protesta contro il regime distribuendo cartoline antinaziste per sensibilizzare la popolazione tedesca verso i pericoli rappresentati da Adolf Hitler. Dal romanzo di Hans Fallada “Ognuno muore solo”, la toccante storia di opposizione da parte di due persone ordinarie che hanno aperto gli occhi nei confronti delle ideologie di potere.